
Politeama
Tolentino
Il Politeama è un moderno centro culturale, un luogo eclettico progettato dall’Archistar Michele De Lucchi e riaperto al pubblico nel 2017.
È uno spazio dedicato all’arte, allo spettacolo, alla danza, alla musica, al cinema, al teatro, alla formazione, alla condivisione.
Dispone di diversi ambienti attrezzati per svolgere numerose attività in campo artistico, culturale e convegnistico: la Sala Spettacolo, la Sala Polivalente, la Sala Audiovisivi, tre Sale prova e la Caffetteria nel Foyer.
Teatro “Giacomo Leopardi”
Chiusura temporanea a causa dei danni provocati dal terremoto
San Ginesio
Antico palazzo Defensorale la cui unica testimonianza resta oggi visibile lungo lo spigolo della Torre civica, un tempo merlata e oggi torre campanaria della Collegiata, dove poggiava il pilastro del primo arco di un bellissimo loggiato costruito nel 1475.

Teatro “Nicola Antonio Angeletti”
Sant'Angelo in Pontano
Salendo per la via di San Nicola, qualche diecina di metri dopo la Torre dell’Orologio, sulla destra, davanti ad un piccolo slargo, dove inizia l’ascesa per salire a quello che una volta era il girone ed il castello, si incontra il teatro comunale dedicato a Nicola Antonio Angeletti, un patriota santangiolese del Risorgimento al quale è intestata anche la piazza principale del paese.

Teatro Comunale
Penna San Giovanni
Situato nel Palazzo Priorale, risalente al XIII secolo ma rimaneggiato in epoche successive, il Teatro Comunale di Penna San Giovanni è qualcosa di unico per la sua rara bellezza.
Edificato intorno al 1780, è il solo esempio di teatro realizzato interamente in legno rimasto in provincia di Macerata, nonché uno dei pochi in tutta Italia.
La sala ad U in stile barocco con galleria e due ordini di palchi fu progettata e realizzata quasi interamente dal pittore locale Antonio Liozzi.
Ogni palco è sormontato da un festone floreale ed impreziosito da un cartiglio barocco che orna il parapetto, mentre il soffitto presenta una Musa che gioca con Amorini, riecheggiando la mitologia greca.
Teatro della Vittoria
Chiusura temporanea a causa dei danni provocati dal terremoto
Sarnano
Il teatro presenta una sala a ferro di cavallo con tre ordini di palchi.

Teatro “Nicola Vaccaj”
Tolentino
Il teatro presenta una sala a ferro di cavallo con tre ordini di palchi e loggione a balconata.
Teatro della Vittoria
Chiusura temporanea a causa dei danni provocati dal terremoto
Sarnano
Il teatro presenta una sala a ferro di cavallo con tre ordini di palchi.

Teatro Comunale
Caldarola
Nel 1823 il Consiglio comunale di Caldarola decide di costruire all’interno del Palazzo municipale un teatro in legno con 22 palchetti da vendersi alle famiglie del paese, meno due palchi che rimangono di proprietà pubblica ad uso del Governatore pontificio e del Magistrato.